info@next14.com
+39 02 56567365

5 consigli su come creare un banner

Molto utilizzato su siti web o applicazioni mobile, il banner è un elemento grafico di solito di forma rettangolare o quadrata, inserito per evidenziare e pubblicizzare offerte, prodotti e brand. Ecco qui di seguito #5 best practices su come creare un banner.

 

#1 Che cos’è il banner?

L’obiettivo principale di un banner è quello di comunicare in modo efficace, chiaro e diretto un messaggio. In altre parole, il banner è quell’elemento grafico che deve incuriosire il visitatore e convincerlo ad approfondire l’argomento cliccando sull’azione sponsorizzata (es. richiesta di informazioni, acquisto o quant’altro).

#2 il banner vincente

Per riuscire a catturare l’attenzione del tuo target in pochi secondi, la composizione dell’immagine ha un ruolo fondamentale. Il punto focale dell’elemento grafico dovrà infatti convergere sul punto preciso del pulsante azione. Un banner efficace è semplice, chiaro con poco testo facilmente leggibile, meglio ancora se con un copy accattivante, fresco o divertente a seconda del target. Il testo è bilanciato e vi è una giusta proporzione tra lo spazio negativo e quello scritto.

#3 Il formato, quale scegliere

Il tono del messaggio deve essere coerente con l’identità del tuo brand, è pertanto consigliabile utilizzare lo stesso stile di comunicazione, che si traduce nelle stesse tonalità di colori filtri per l’immagine e tono di voce e font per la parte del testo.  Le diverse misure disponibili (160×600, 300×250, 320×50, 400×400, 480×60, 500×500, 728×90, 600×600) permettono facilmente la compatibilità. In questo modo ogni banner si adatterà al “luogo” digitale in cui verrà pubblicato. Si possono inoltre creare banner statici, nel comune formato “.jpg” o “.png” oppure banner animati in formato flash, “.gif” o html5. Per attirare l’attenzione è ottimo aggiungere suoni o animazioni che ti permetteranno di distinguere il banner dagli altri elementi statici della pagina. Un’altra buona pratica è quella di creare banner che rispetti gli standard IAB, per poter essere accettati da tutte le varie DSP, qui trovi le guide fornite dallo IAB.

#4 Comprare lo spazio pubblicitario

Abbiamo visto come e perché creare un banner, ma dove viene visualizzato il nostro annuncio? O meglio come e dove far visualizzare il nostro messaggio? Per visualizzare un banner, deve essere acquistato uno spazio online che mostrerà il nostro contenuto al target più adatto al momento  e nel momento giusto. Se vuoi approfondire di più l’argomento parliamo qui di Programmatic Advertising e di Native Programmatic.

#5 Oltre il banner

Una parola d’ordine è senz’altro interattività. Il banner consente all’utente di accedere, tramite un’azione appunto, alle informazioni necessarie per approfondire il contenuto del messaggio proposto. Ne consegue che per esempio la Landing Page di atterraggio per esempio, dovrà essere il più possibile coerente con il banner in forma, contenuto e stile. Evitare quindi atterraggi generici sul proprio sito ma indirizzare il più possibile verso lo scopo finale della Call to Action.

Raggruppa 567@2x

Ti potrebbe interessare

#NextNews:  Q*,l’AI segreta di  OpenAI, la nuova funzione voce su ChatGPT e Bard su YouTube
#NextNews: identità digitale Europea, Amazon venderà auto dal 2024 e come eliminare Threads senza perdere l’account Instagram

Entra in contatto
con un nostro esperto!

Seleziona l'area di interesse

    * I campi contrassegnati dall’asterisco sono obbligatori



    Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l’informativa privacy