Il Black Friday 2020 è qui! Data contrassegnata come una delle più importanti del calendario, sia per consumatori che per i marchi, e che apre ufficialmente la stagione Natalizia.
Se vuoi che il tuo Black Friday dia i benefici attesi, devi pianificare con un paio di mesi in anticipo e attuare una strategia di marketing stagionale per questa data che implicherà la creazione di campagne specifiche in tempo e con uno storytelling progettato su misura per l’occasione.
Motivi per partecipare alle campagne del Black Friday 2020
Il Black Friday non è solo vendite, buoni sconto e offerte. Durante questo evento ci sono altre opportunità che possiamo e dobbiamo sfruttare poiché hanno un forte impatto a livello di upper funnel, nella sezione awareness:
- Cattura lead: è una buona data per nutrire il tuo database con nuovi abbonati e potenziali clienti. La realizzazione di precedenti strategie di email marketing ti aiuterà a raggiungere i lead desiderati durante questo evento effimero ma intenso
- Reindirizza il traffico sul Web: pubblicizza i tuoi prodotti e servizi in modo creativo e offri all’utente interessanti promozioni che hai per lui. In questo modo sarà tua responsabilità sapere come guidare il consumatore al tuo sito Web attraverso un’esperienza utente eccellente
- Aumentare i follower sui social network: il ritmo sotto queste date è davvero frenetico e i consumatori cercano le loro idee di acquisto principalmente da mobile. È quindi abbastanza facile raggiungerli e influenzarli con i tuoi prodotti da questo dispositivo e attraverso i loro social network. Se ti prendi cura dei tuoi social e allo stesso momento pianifichi una buona segmentazione del tuo pubblico, è probabile che il tuo numero di follower aumenti.
E ultimo, ma non meno importante, il più ovvio:
- Aumentare le vendite: questo è uno degli obiettivi principali quando progettiamo le strategie del Black Friday. Tieni presente che se vuoi aumentare le tue entrate commerciali non dovresti aspettare lo stesso giorno, nemmeno la stessa settimana. Il successo dipenderà dalla pianificazione strategica che hai svolto mesi prima.
Preferenze di acquisto dei consumatori durante il Black Friday
L’ analisi del comportamento degli utenti durante le campagne del Black Friday mostra che i principali prodotti che i consumatori acquisiscono sono quelli legati alla moda e alla tecnologia. Questo non è un fatto sorprendente, considerando che il 46% dei consumatori sa già cosa comprerà quando arriverà la data indicata.
Spesa media per utente
Secondo un recente sondaggio, saranno gli uomini (€ 210) a spendere più delle donne (€ 194). Inoltre, lo studio ci dice anche che il 47% aspetta il Black Friday per acquistare un prodotto o un servizio che gli è piaciuto e il 38% aspetta, poiché considera il prodotto molto costoso e cerca quindi di approfittare degli sconti della giornata.
Va notato che secondo questo sondaggio il 59% degli utenti effettuerà i propri acquisti online, mentre il mercato per eccellenza non è altro che Amazon con il 93% delle menzioni nella rete.
Suggerimenti per rafforzare la tua strategia di marketing per il Black Friday
- Le creatività che usi sono molto importanti, perché saranno la prima impressione che avrà l’utente della tua campagna del Black Friday. Offrire un’immagine di qualità è anche un vantaggio che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi di vendita. Entro questa data potresti fare creatività in nero che si adattano al motivo dell’evento.
- Usa copy d’impatto e creativi, diversi da quelli dei competitors.
- Pianifica in anticipo le azioni che desideri eseguire di 2 o 3 mesi.
- Usa una strategia omnicanale, sia sulle diverse piattaforme che il tuo marchio ha, sia offline. Se hai un negozio fisico, devi essere preparato in termini di logistica dei locali e formazione che i tuoi dipendenti dovrebbero avere su promozioni e sconti.
- Enfatizza il CTA con le creatività che usi.
- Informa il tuo database con largo anticipo delle offerte e degli sconti che puoi usufruire in queste date. Puoi anche aggiungere un piccolo modulo per ricordargli le offerte quando si avvicina la data. Con questo stai già aumentando il tuo elenco di iscritti.
- Investi tempo nell’oggetto delle email che invii. Cerca di attirare l’attenzione e di suscitare l’interesse del lettore.
- Genera un senso di urgenza inserendo un conto alla rovescia sia sul tuo sito Web che nelle tue e-mail.
- Crea offerte esclusive per i nuovi abbonati che si uniscono al tuo elenco in questa settimana.
- Controlla cosa fa la concorrenza. Le offerte che offri devono essere attraenti e competitive per l’utente.
- Crea una campagna di retargeting seguendo i carrelli abbandonati sul tuo sito web durante il Black Friday.
- Usa lo shopping social di Facebook e Instagram.
- Prepara il tuo sito Web. Sia a livello di progettazione che funzionale, in modo che tutto vada bene durante gli acquisti effettuati sul tuo sito.
- Crea un codice sconto disponibile solo durante le offerte del Black Friday. In questo modo offrirai ancora più sconti.
- Crea un’offerta flash sul tuo sito Web, che dura solo poche ore per gli utenti più fedeli.
- Se sei un eCommerce puoi creare l’opzione di “Lista dei desideri” per facilitare gli acquisti futuri degli utenti.
- Pensa ai dispositivi mobili in modo che le tue campagne abbiano i risultati previsti, devi facilitare l’interazione delle tue risorse con l’utente.
- Utilizzare le tecniche di cross-selling e up-selling. Il numero uno in questo è Amazon.
Alcune idee per la campagna
- Distribuzione coupon di sconto
- Convalida dei codici promozionali
- Buoni regalo e assegni di sconto
- Prove di servizio gratuite o prova gratuita
- Disegni nei social network con menzioni, per generare coinvolgimento e promuovere i tuoi prodotti.
- Spedizione gratuita
- Facilita la ricerca dei tuoi utenti e crea per loro una “Guida ai regali” da cui possono ottenere idee sia per il Black Friday che per il Natale. Può essere una buona idea di Lead Magnet.
Curiosità sul Black Friday
- Il maggior numero di attività degli acquirenti è tra le 20 e le 21 di sera.
- In media vengono acquistati 4 prodotti per persona.
- L’85% dell’eCommerce investirà in campagne pubblicitarie per il Black Friday.
- Solo l’11% degli utenti dichiara che effettuerà i propri acquisti completamente offline.
E il Cyber Monday 2020?
A differenza del Black Friday, il Cyber Monday è un po’ più recente. È stato implementato negli Stati Uniti nel 2005 per incoraggiare gli acquisti online, mentre gli acquisti del Black Friday erano quasi interamente nei negozi fisici. Il lunedì successivo a questa data, è stato osservato un comportamento nell’utente che ha innescato gli acquisti sulla rete. Oggi c’è poca differenza tra una data e l’altra, motivo che dà luogo a offerte e promozioni del Black Friday che si prolungano fino a una settimana, arrivando così il lunedì successivo.
Non ci sono dubbi sul successo del Black Friday per i marchi. La data è già impressa nel nostro calendario, sia che si tratti di acquistare o vendere. L’organizzazione e la pianificazione, come in ogni strategia, sono essenziali per non lasciare nulla all’improvvisazione e per ottenere un Black Friday 2020 perfetto.