info@next14.com
+39 02 56567365

Vendere su Amazon: differenze tra Seller Central e Vendor Central

In questo preciso periodo storico ci troviamo di fronte a un’inevitabile rivoluzione digitale, con la quale tutti cerchiamo di tenere il passo. Investire in un e-commerce proprietario può essere complicato e dispendioso a livello di risorse economiche e umane da allocare. Dunque, i brand che desiderano una soluzione più rapida e meno complessa, possono iniziare a interfacciarsi con il mondo Amazon e iniziare una più celere ascesa delle vendite online.

 

Come vendere su Amazon, quali opzioni abbiamo?

Si presentano due opzioni: vendere come un “Third Party Seller” oppure come un “First Party Vendor”.

Ma andiamo più nel dettaglio: se si sceglie di vendere come Seller si sarà considerati come una terza parte indipendente rispetto ad Amazon, e si avrà la possibilità di vendere direttamente al cliente finale.  In questo caso si avrà accesso alla piattaforma Seller Central di Amazon, dove sarà possibile controllare le proprie performance di vendita e traffico, fare il check del magazzino e cambiare i prezzi delle proprie offerte in tempo reale.

Dovremo corrispondere ad Amazon una commissione in percentuale su ogni vendita, che può variare a seconda della categoria di riferimento.

 

La soluzione Seller Central

Come Seller si può scegliere due vie diverse per la spedizione: FBM oppure FBA.

I Seller che utilizzeranno la soluzione FBM (Fulfilled by Merchant) dovranno spedire la loro merce direttamente al cliente finale tramite un corriere scelto a discrezione dell’azienda.

FBA (Fulfilled by Amazon) è il programma che ti consente di sfruttare la logistica di Amazon, beneficiando del bollino “Prime”. In questo caso potrai inviare i tuoi prodotti al magazzino Amazon, che in seguito si occuperà di mandare la merce agli utenti finali e gestire gli eventuali resi. Sicuramente è una soluzione molto allettante, considerando le consegne lampo per cui Amazon è la più competitiva ed efficiente.

Questa soluzione si porta dietro però dei costi aggiuntivi, ovvero una tariffa di stoccaggio presso i magazzini Amazon che variano in base al peso, dimensione e periodo di permanenza dei colli e una tariffa di gestione che comprende la spedizione da Amazon verso il cliente finale.

 

La soluzione Vendor Central

La soluzione Vendor ha un’impostazione diversa, in quanto il brand venderà i propri prodotti, non al cliente, ma direttamente ad Amazon ad un prezzo considerato all’ingrosso. Quindi su Amazon.it comparirà la seguente dicitura: “venduto e spedito da Amazon”.

 Non sarà il brand stesso a decidere quanti e quali prodotti inviare ad Amazon ma sarà Amazon stessa ad inviare dei Purchase Orders (PO) all’azienda, che vengono generati sulla base di algoritmi che studiano continuamente il potenziale dei prodotti.

Purtroppo il sistema di Vendor funziona solo su invito da parte di Amazon.

 

Qual è meglio scegliere?

Non esiste che una soluzione sia migliore di un’altra, dipende tutto dal tipo di azienda e da quali sono gli obiettivi che ci poniamo tramite la vendita su Amazon.

Vendor Central può essere più utile per le grandi aziende che hanno a che fare con quantità ingenti di prodotti e sono disposte a vendere all’ingrosso ad Amazon negoziando le condizioni. Inoltre tramite Vendor si ha la possibilità di aver accesso a iniziative esclusive e usufruire di pacchetti advertising più ampi e di reportistica avanzata, come nel caso di Programmatic Advertising.

Seller Central ti permette di avere più controllo su prezzi, inventario e promozioni dei prodotti. Ma richiede molta più autonomia nella gestione della piattaforma e più tempo per seguire tutto il processo di caricamento, messa in vendita dei prodotti e controllo del canale.

Next Commerce è il partner ideale per accompagnarti in questo percorso.

Scopri come sfruttare al meglio le potenzialità di Amazon!

Raggruppa 567@2x

Ti potrebbe interessare

#NextNews: nuovi ingressi a Wall Street, Stability AI lancia Stable Audio, TikTok & Wikipedia
#NextNews: FB e IG a pagamento, il declino di Apple in Cina e le nuove tastiere AI di Google

Entra in contatto
con un nostro esperto!

Seleziona l'area di interesse

    * I campi contrassegnati dall’asterisco sono obbligatori



    Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l’informativa privacy