Google Ads è una piattaforma che permette di acquistare spazi pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca e sulla rete dei siti partner di Google.
In Google Ads un inserzionista può creare in completa autonomia una campagna pubblicitaria. Può farlo configurandone nel dettaglio gli obiettivi e mantenendo sempre il pieno controllo del posizionamento dell’annuncio e del costo sostenuto.
Attraverso Google Ads l’inserzionista può scegliere la soglia massima che è disposto a sostenere per ottenere clic o impression. Ciò è possibile entrando in competizione (attraverso la meccanica dell’asta) rispetto a tutti gli altri inserzionisti in Google Ads.
Grazie alle strategie di offerta automatica è anche possibile lasciare che sia la campagna a scegliere quanto offrire per “entrare in asta” e in quale contesto, puntando a massimizzare il volume di conversioni o di fatturato.
Per decidere quali inserzioni siano ritenute meritevoli di essere erogate e in quale ordine, la piattaforma prende in considerazione i seguenti fattori: l’offerta economica, il budget disponibile per la campagna, la qualità degli annunci e della pagina di destinazione, il contesto della ricerca o di visualizzazione dell’utente.
Il metodo di acquisto è generalmente quello di pay-per-click (PPC). Il pagamento, quindi, avviene solo quando gli annunci generano risultati, ad esempio se un utente fa clic su un annuncio per visitare il tuo sito web.
Google Ads sulla Rete di ricerca
Si può creare una campagna sulla rete Ricerca di Google. Gli annunci a pagamento compaiono sopra i risultati organici e sono contraddistinti da una specifica etichetta. La rete Ricerca si basa sull’acquisto di parole chiave ed è tipicamente “pull”, cioè l’utente chiede (tramite ricerca) e ottiene dei risultati pertinenti a ciò che sta cercando.
Google Ads per Rete Display
È possibile sfruttare Google Ads anche per promuovere annunci sulla rete display. Con questa modalità l’utente avrà la possibilità di visionare annunci durante la sua normale navigazione online sui siti partner di Google.
Google Ads per gli annunci Shopping
Le campagne Shopping servono per promuovere i prodotti disponibili localmente e online. Permetto di aumentare il traffico sul sito web o presso il negozio locale e trovare lead più qualificati.
Tali annunci descrivono agli utenti in modo approfondito il prodotto che vendi prima che questi facciano clic sull’annuncio, consentendoti così da ottenere lead più rilevanti.
Google Ads per pubblicità video
Le campagne video consentono di mostrare annunci video in spazi dedicati o di inserirli nei contenuti video in streaming su YouTube e sulla Rete Display di Google.
Google Ads per le campagne per app
Le campagne per app semplificano la promozione della tua app sulle più grandi piattaforme di Google. Basta aggiungere poche righe di testo, un’offerta, alcuni asset e il resto viene ottimizzato per fare in modo che siano gli utenti a trovarti.