info@next14.com
+39 02 56567365

I segmenti di audience: sai sfruttarli al meglio?

Uno degli strumenti più importanti del Programmatic Advertising è rappresentato dai segmenti di Audience. I segmenti di Audience permettono di contattare direttamente il pubblico a cui sei interessato, indipendentemente dal sito che stanno visitando.

Se usato correttamente, un segmento di audience consente di affinare molto il proprio target. Lo rende infatti più caratterizzato e dunque più rispondente alle esigenze della propria campagna. Inoltre, consente di risparmiare impression superflue verso utenti non interessati o comunque non in linea con il profilo ricercato.

 

Come funzionano le audience?

Il meccanismo di funzionamento delle audience è abbastanza semplice. Per comodità, lo analizziamo in quattro punti.

  • Navigando in internet, ogni utente si imbatte in cookies. Questi non sono altro che codici in grado di seguirne, in forma del tutto anonima, il comportamento online degli utenti ( cronologia di navigazione, acquisti…).
  • I profili così raccolti vanno a popolare un database, una DMP (Data Management Platform). La DMP è in grado di associare ciascuno di essi a uno o più cluster grazie a complessi algoritmi che analizzano le abitudini online.
  • Ogni utente può appartenere anche a più di un segmento. Per esempio, è possibile essere assegnati al segmento “Uomini” e contemporaneamente al segmento “Appassionati di Motori”. Non è invece possibile per ovvi motivi appartenere a segmenti in conflitto tra loro, come “Uomini” e “Donne” oppure “25-34 anni” e “65+ anni”.
  • L’operatore incaricato di gestire le campagne ha così la possibilità di selezionare uno o più segmenti. Questi segmenti sono utilizzati come target nelle campagne oppure per escludere parti di audience che desidera non raggiungere o evitare.

 

Alcuni esempi di come utilizzare i segmenti di audience

Presentiamo di seguito un esempio affinché si possa comprendere appieno il valore di questo strumento.

Un produttore di automobili di lusso vorrebbe raggiungere solo utenti uomini di 35-54 anni appassionati di automobili. Al tempo stesso, vuole escludere tutti coloro che abbiano un reddito medio-basso. Il gestore della campagna dovrà selezionare contemporaneamente sia i segmenti “Uomini”, “35-54 anni” e “Appassionati di automobili”, escludendo però il segmento “Reddito medio-basso”. Così facendo, tutti gli utenti che, pur essendo uomini appassionati di automobili e di età compresa tra quelle richieste, hanno un reddito medio-basso saranno esclusi dall’audience e non vedranno mai la pubblicità in questione.

Attenzione però a non restringere troppo il campo! È facile esagerare con la selezione dei segmenti con l’obiettivo di aumentare al massimo la precisione del target.

Se infatti il segmento audience è eccessivamente ristretto, sarà più complicato raggiungerlo ed erogare tutte le impression desiderate. Il manager sapiente sarà dunque in grado di bilanciare precisione ed ampiezza del proprio segmento target per avere la certezza di raggiungere esattamente il profilo desiderato.

Raggruppa 567@2x

Ti potrebbe interessare

#NextNews: storie di cloni di influencer, l’app ufficiale di ChatGPT e novità in casa Meta
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza artificiale annunciate all’evento

Entra in contatto
con un nostro esperto!

Seleziona l'area di interesse

    * I campi contrassegnati dall’asterisco sono obbligatori



    Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l’informativa privacy