info@next14.com
+39 02 56567365

È già un dato di fatto che l’era del consumo televisivo e, di conseguenza, della pubblicità siano state innegabilmente influenzate dalla digitalizzazione del mercato. In occasione della Giornata internazionale della televisione   – celebrata e proclamata per 24 anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per promuovere lo scambio globale di programmi di pace, sicurezza, sviluppo economico e questioni sociali e culturali – Adbibo raccoglie in questo piccolo Articolo la grande trasformazione che questa piattaforma ha subito negli ultimi anni con il progresso delle nuove tecnologie. 

E, le nuove tecnologie sono state responsabili della conversione del consumo televisivo tradizionale  in uno adattato, modificato ed evoluto nel proprio mercato, portando inoltre l’utente in un mondo sempre più digitalizzato. Sebbene “la scatola sciocca” sia stato il centro dell’intrattenimento in quasi tutte le case, le piattaforme di streaming, sia gratuite che a pagamento, e il contenuto audiovisivo dei social network stanno alterando il consumo di video e allontanando l’attenzione di molti consumatori di televisione più tradizionale.

Il consumo di televisione tradizionale diminuisce per i minori di 35 anni.

Gli ultimi studi sul mercato confermano che la generazione Z e i millennial – ovvero quelli con meno di 35 anni – trascorrono più della metà del loro tempo a guardare notizie,  film, serie o qualsiasi altro tipo di intrattenimento su un dispositivo che non È la televisione Inoltre, con l’ emergere di varie piattaforme multimediali di Video On-demand , la televisione ha portato a un cambiamento così grande nei suoi consumi che è diventata un modello di “ televisione  su richiesta ”.

Pertanto, e per la sfortuna della televisione, i giovani che la guardano non prestano la minima attenzione. Secondo un recente rapporto , il 99% della generazione Z e i millennial svolgono altri compiti mentre sono davanti alla televisione. Rispondere ai messaggi, utilizzare i social network, navigare in Internet, leggere le notizie o le e-mail e persino effettuare l’acquisto è diventato qualcosa di più comune per i giovani mentre la televisione è in background.

Televisione: un mezzo fratturato

Sebbene molti credano che la televisione non scomparirà mai o almeno non a breve termine, credono che sia ferita e fratturata dalla grande varietà di alternative di consumo video che i giovani hanno a disposizione oggi. 

YouTube e i social network, dove le nuove generazioni trascorrono ancora più tempo rispetto a guardare Netflix, Movistar + o HBO, offrono loro la brevità e i temi con cui si identificano maggiormente. 

Con tutto ciò, possiamo evidenziare che il potere della televisione è diminuito enormemente e l’attenzione dei giovani è divisa. Sebbene riteniamo che sia prematuro parlare dell’abbandono della televisione tradizionale,   va notato che c’è una massa crescente di pubblico che abbraccia diversi modi di raggiungere i contenuti.

Ciò che è chiaro è che il divario è particolarmente sensibile tra i diversi segmenti sociodemografici – il consumo di razzi televisivi tradizionali dopo 45 anni – e c’è anche un consumo diverso a seconda del genere televisivo: gli spazi sportivi e quelli di L’intrattenimento rimane collegato alla televisione più tradizionale.

Secondo l’ultimo rapporto Windward , e sebbene il consumo di televisione lineare sia diminuito nel 2016 per il terzo anno consecutivo, una media di 5 ore e 17 minuti di televisione televisiva viene ancora consumata al giorno, mentre la navigazione media per visitatore su Internet Erano 2 ore e 56 minuti al giorno.

internet e televisione
Fonte: Windward

Tuttavia, va notato che sebbene i dati di Windward ci dicano che la televisione domestica è ancora la schermata principale, dobbiamo tenere presente che oggi esiste un’altra televisione. È quello dell’individuo, quello di “ovunque io voglia, quando voglio e come voglio” che è strettamente legato ai dispositivi mobili e sta facendo i muscoli quasi ogni giorno. 

Il pubblico IDAD: un’altra digitalizzazione interessata 

È vero che i grandi marchi continuano a dedicare gran parte del loro budget alla progettazione di spot televisivi che incidono sul pubblico. Anche se molti esperti sottolineano che i giovani rifiutano questo tipo di pubblicità ripetitiva. “I giovani cercano rilevanza nel messaggio, che l’amplificatore ha influenza e che non finisce per andare d’accordo con un formato come lo” spot “, la cui efficacia si basa sulla ripetizione”, afferma Elena Neira , professore all’Università Oberta di Catalunya e consulente di “marketing”, social network e tecnologia in The Other Screen in un’intervista.

Anche la pubblicità non funziona allo stesso modo con la digitalizzazione, nemmeno YouTube o i social network riescono a influenzare il pubblico come prima. Questo perché la maggior parte dei giovani ha “software” come Adblock per eliminare la pubblicità. 

In questo modo, ciò che sembra funzionare è la cosiddetta “ pubblicità integrata nei consumi ”: suggerimenti di YouTube e influencer o video esplicativi e divertenti sul prodotto è ciò che le nuove generazioni chiamano. 

Pertanto, prescrizione attiva da parte di persone che si trovano nella loro area di influenza o nuovi formati come ” contenuto marchiato ” , ” marketing in entrata ” o pubblicità I nativi  registrano statistiche di conversione migliori in questa fascia di età. 

Con tutto ciò, ciò di cui dobbiamo essere chiari è che né la televisione né la pubblicità tradizionale scompariranno, almeno per il momento, ma dobbiamo tener conto del fatto che dobbiamo adottare nuove strategie digitali rivolte al pubblico più giovane, i grandi generatori di questo cambiamento.