L’ARENALa società veronese risponde all’appello del ministro dell’Innovazione Paola Pisano. L’app per monitorare i contagi Next 14 partecipa al bando.Brandstetter: «Geolocalizzando tracciamo l’esposizione al rischio».
di Francesca Lorandi
Monitorare i contagi ma non le persone. Valutare il rischio di trasmissione del virus sen- za acquisire i dati sensibili degli utenti, senza quindi renderli riconoscibili. La strada per contenere la trasmissione del Covid-19, anche in una fase successiva a quella acuta di questi giorni, passa attraverso «il tracciamento continuo, l’alerting e il controllo tempestivo del livello di esposizione al rischio delle perso- ne e dell’evoluzione dell’epidemia sul territorio»: scrive proprio così il ministro dell’Innovazione Paola Pisano no che, nei giorni scorsi, ha pubblicato un bando invitando enti, organizzazioni, aziende e startup ad inviare soluzioni tecnologiche a questo scopo.Alla call ha risposto anche il gruppo Next 14, di cui Marco Brandstetter è partner dopo avervi fatto confluire la sua società veronese Jointag, specializzata in proximity marketing. Tra i clienti di Next14 c’è anche il Comune di Vero- na che ha impiegato le tecnologie messe a disposizione dall’azienda per monitorare il flusso di visitatori durante particolari eventi all’aperto. Ed è questo il punto centrale della tecnologia che Next 14 può mettere in campo per migliorare la comunicazione tra istituzioni e cittadini in questo periodo di emergenza, tracciando i movimenti delle persone, il loro passaggio in aree ad alto rischio di contagio e quindi la possibilità di essere Covid positivi, anche in assenza di sintomi.