info@next14.com
+39 02 56567365

Espressione nata negli Stati Uniti per connotare una città ad alto contenuto di automazione, il termine Smart City, ha acquisito una rilevanza negli anni sempre maggiore.

Una smart city può essere definita come un luogo dove vengono messe in atto strategie di pianificazione urbanistica tramite l’utilizzo di tecnologie legate alla sfera del Internet of Things e alle Information and Communications Technologies, ICT.

 

Ma quali sono le caratteristiche che rendono una città “intelligente” al giorno d’oggi?

La norma ISO 37120 “Sustainable cities and communities” definisce 17 indicatori chiave per la valutazione delle performance di una città dal punto di vista della qualità della vita e dei servizi urbani.

Di questi indicatori possiamo identificare sei aspetti chiave per una smart city:

 

  • Smart Economy:
    • L’economia deve puntare sull’occupazione e sulla produttività attraverso l’innovazione tecnologica creando interconnessioni tra imprese locali e globali grazie ai mezzi forniti dalle ICT.
  • Smart Environment:
    • Efficientamento energetico, corretta gestione dei rifiuti, l’utilizzo di smart metering e grid per un utilizzo più responsabile. Ottimizzazione dei consumi e delle risorse al fine di ridurre la propria impronta ecologica.
  • Smart Living:
    • Servizi e tecnologie a disposizione del cittadino come comunità che garantiscano un elevato livello della qualità della vita. Il tutto valorizzando il proprio territorio e la propria cultura.
  • Smart Governance:
    • L’adozione di modelli di governo improntati a dare centralità ai beni relazionali ed ai beni comuni tramite una visione strategica del proprio sviluppo. Il tutto promuovendo azioni di sensibilizzazione e utilizzo delle tecnologie ICT.
  • Smart Mobility:
    • Strumento per ottenere uno sviluppo sostenibile delle città tramite l’utilizzo di tecnologie sostenibili, efficienti e sicure.
  • Smart People:
    • La partecipazione attiva, il coinvolgimento ed il dialogo tra cittadini e amministrazione, la comunità come attore principale dell’intelligenza urbana.

 

Cosa si intende per “Information and Communication Technology”?

Le “Information and Communication Technology”  sono l’insieme di metodi e scienze che studiano in modo integrato i sistemi di elaborazione, trasformazione e trasmissione dell’informazione.

Le ICT sono ormai essenziali per una smart city in quanto:

  • Sfruttano le infrastrutture efficientemente e permettono uno sviluppo sostenibile dall’economia agli aspetti sociali e culturali.
  • Coinvolgono i cittadini nella locale amministrazione sfruttando sistemi di partecipazione elettronica.
  • Supportano l’apprendimento tramite esperienza e l’adattarsi all’innovazione in modo tale da poter reagire in maniera sempre più efficiente ai cambiamenti.

Il dominio delle tecnologie ICT è infatti perennemente in evoluzione.

 

Quali sono le principali tecnologie che contraddistinguono una Smart City?

È possibile identificare diverse categorie di tecnologie alla base di una smart city, ne presentiamo alcune:

  • Internet of Things: neologismo riferito al processo di connessione a Internet di oggetti fisici. Ne sono un esempio:
    • Sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria.
    • Sensori per la gestione intelligente dell’illuminazione pubblica.
  • Tecnologia 5G: l’evoluzione della connessione 4G. Promette di avere alta velocità, bassa latenza ed essere quindi in grado di massimizzare l’esperienza dell’utente. In altre parole promette di fornire servizi migliori.
  • Trasporti Smart: sotto questa categoria ricade sia l’utilizzo di servizi per lo sharing dei mezzi, che il diffondersi di macchine elettriche e le conseguenti colonnine per la ricarica elettrica.
  • Robotica: tecnologia sempre più diffusa sia nel campo dell’assistenza sanitaria sia in quello della manutenzione.
  • Big Data: l’utilizzo dei big data per la comunità e la gestione dei servizi (ne trovate un esempio qua).

 

Raggruppa 567@2x

Ti potrebbe interessare

#NextNews: la nuova Smart Home di IKEA, l’AI di Amazon e la rivoluzione video di Stability AI
#NextNews:  Q*,l’AI segreta di  OpenAI, la nuova funzione voce su ChatGPT e Bard su YouTube

Entra in contatto
con un nostro esperto!

Seleziona l'area di interesse

    * I campi contrassegnati dall’asterisco sono obbligatori



    Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l’informativa privacy